La zona del contorno occhi è una più delicate e sensibili del nostro corpo, lo spessore del derma è infatti cinque volte più sottile del resto del viso.
È un’area soggetta a micromovimenti continui, occhiaie e segni precoci dell’invecchiamento cutaneo. Racconta molto di te, della tua età, se hai uno stile di vita sano e dormi bene.
Fattori esterni e interni, come inquinamento, stress, esposizione ai raggi UV, stanchezza, alimentazione sbagliata, genetica, intervengono nel favorire manifestazioni antiestetiche, come rughe d’espressione e occhiaie. Inoltre, con il passare degli anni il rinnovamento cellulare, il metabolismo e i processi di riparazione cutanea rallentano ed eliminare le tossine che vi si accumulano richiede più tempo.
La medicina orientale mette in relazione le occhiaie con i reni che lavorano male o un accumulo di tossine nel fegato. Bisogna quindi, depurarsi, bere molto e assumere quotidianamente le giuste porzioni di frutta e verdura. Con piccoli accorgimenti e gesti quotidiani puoi prenderti cura e migliorare l’aspetto di questa zona delicata e importante.
A cosa serve la crema contorno occhi?
L’area perioculare ha pochi muscoli ed è quasi priva di film idrolipidico, che protegge la pelle e aiuta a prevenire le rughe.
Utilizzare una normale crema viso non basta per trattare il contorno occhi, la zona dev’essere idratata e nutrita con prodotti specifici, in grado di far splendere il tuo sguardo e ridonargli giovinezza.
Borse e occhiaie possono dare al tuo viso un aspetto invecchiato e stanco. L'uso di un prodotto specificamente formulato riduce e migliora questi inestetismi, lavorando anche come anti-aging.
Un buon contorno occhi, idratante e antirughe, grazie ai suoi principi attivi:
- Favorisce il giusto apporto d’idratazione
- Protegge dall’invecchiamento precoce
- Leviga le rughe d’espressione e le linee sottili
- Stimola la microcircolazione sanguigna
- Riduce le occhiaie gonfie e nere
- Drena le borse sotto gli occhi
Quando cominciare a mettere la crema contorno occhi?
Anche se sei giovane e non devi combattere ancora segni dell’invecchiamento, bisognerebbe cominciare ad applicare il contorno occhi a partire dai 25 anni, momento in cui il rinnovamento cellulare comincia a rallentare. Se hai la pelle secca iniziando verso i 20 eviterai un invecchiamento prematuro dell’area.
Non devi aspettare, infatti, la comparsa dei primi segni per prenderti cura della tua zona perioculare. Farlo subito ti premetterà di preservare lo sguardo, mantenere la pelle sana, giovane, elastica e ben idratata.
Come applicare contorno occhi
Il contorno occhi va messo mattina e sera sul viso pulito, dopo il siero e prima della crema. Puoi anche applicare uno strato generoso e lasciare agire tutte la notte.
Di norma meglio utilizzare i sieri, meno grassi e facilmente assorbibili, picchiettando delicatamente con la punta delle dita per stimolare la circolazione, dall’interno verso l’esterno della palpebra inferiore. Ripeti gli stessi movimento sotto le arcate sopraccigliare.
L’acido ialuronico e contorno occhi
L’acido ialuronico è uno dei componenti migliori per il contorno occhi. La sua conformazione chimica permette di trattenere l’acqua fornendo idratazione alla pelle, un valido aiuto per riequilibrare e ringiovanire la zona perioculare. Migliora la tonicità, ridona compattezza e luminosità, attenua le prime linee sottili e il colorito scuro delle occhiaie.
Per dar luce al tuo sguardo Lumēi ha ideato la formula Eye Reshapng Serum, Botox Effect . Un Siero contorno occhi anti-aging in grado di rinnovare profondamente la struttura della pelle grazie ad un’azione idratante, riempitiva e miorilassante. Attenua visibilmente le rughe d’espressione grazie alla presenza dell'Acido Ialuronico, e le occhiaie con l’azione drenante della caffeina.
Prenditi cura del tuo sguardo ogni giorno insieme a Lumēi.
Lascia un commento