Il tipo di pelle che abbiamo è determinato principalmente dalla genetica. Il suo equilibrio, tuttavia, può variare molto a seconda dei vari fattori interni ed esterni a cui è sottoposta, dallo stress, all’età, agli agenti atmosferici.
L’epidermide riflette come vivi, come abbiamo detto più volte, la pelle rappresenta una finestra sul nostro sé più intimo. Per questo motivo il modo in cui ti comporti è importante: se mangi in modo poco salutare, non fai attività fisica, lavori troppo al pc e non prendi mai il sole (con la dovuta protezione), la tua pelle, in particolare del tuo viso, rispecchierà il tuo stile di vita. Altri fattori che intervengono e influiscono sul nostro tipo di pelle sono l’invecchiamento cutaneo, che fa perdere tono ed elasticità, e i cambiamenti di stagione, che richiedono a volte alcune accortezze.
Ogni tipo di pelle del viso presenta caratteristiche intrinseche che richiede una skin care routine mirata, per prevenire possibili problemi e mantenerla sana ed in equilibrio.
Mentre da un punto di vista cosmetico ogni tipo viene classificato in base a fattori legati al suo equilibrio: secrezione sebacea, idratazione e livello di sensibilità; in dermatologia i tipi di pelle sana sono cinque: normale, secca, grassa, mista e sensibile. Vediamoli insieme.
Pelle normale, in perfetto equilibrio
Il tipo di pelle normale si presenta con un aspetto compatto e morbido, non troppo secca, né troppo grassa. Non richiede cure particolari se non una buona skin routine, che la protegga dagli agenti esterni e di seguire le regole quotidiane di pulizia. La parola chiave per la pelle normale è: prevenzione. Un mantenimento che non vada a interferire con il suo sano e attivo equilibrio.
Pelle secca e disidratata
Una pelle ben idratata si mostra liscia, luminosa e uniforme. Il tipo di pelle secca appare spenta e tirata. Sono molti i fattori che intervengono nella disidratazione dell’epidermide, tra cui la troppa esposizione al sole, le docce calde, l’invecchiamento accompagnato dai cambiamenti ormonali.
Per prendersi cura di una pelle secca la cosa più importante da fare è mantenerla ben idratata. Si possono utilizzare sieri, in grado di penetrare a fondo ripristinando la sua naturale elasticità, in sinergia con una buona crema idratante, per rendere l’epidermide di nuovo morbida e liscia.
Pelle grassa e lucida
La pelle, tramite le ghiandole sebacee, secerne un olio fisiologico per mantenersi naturalmente sana e con la giusta idratazione. Capita però che a causa di un’eccessiva produzione appaia lucida, con i pori dilatati, soprattutto nella zona T, ovvero fronte, naso e mento. Le irritazioni possono essere frequenti perché il sebo si unisce alle cellule morte bloccandosi nei pori.
Il tipo di pelle grassa e lucida è una condizione di squilibrio spesso determinata da fattori genetici e/o ormonali, ma anche da uno stile di vita sbagliato, come seguire un’alimentazione sbagliata con poca frutta e verdura.
Per prendersi cura di una pelle grassa bisogna idratarla a fondo con prodotti ricchi in acido ialuronico, un ingrediente prezioso che aiuta la pelle a trattenere l'acqua, senza lasciare nessuna pellicola grassa sul derma. Da evitare i prodotti densi e troppo idratanti.
Bilanciare una pelle mista
Il tipo di pelle mista si caratterizza per una combinazione di pelle secca e grassa, in quanto le ghiandole sebacee e sudoripare non hanno una distribuzione omogenea. L'area del viso che appare più lucida è di solito la zona T (fronte, naso e mento), mentre la pelle delle guance è normale o meno idratata.
La pelle mista può cambiare durante le stagioni, apparire più grassa in estate e più secca in inverno. Una vera sfida, ha bisogno di prodotti idratanti non grassi, ma ricchi e idratanti, in grado di bilanciare l’aspetto lucido senza compromettere la sua radiosa luminosità.
Pelle sensibile
Tra i tipi di pelle quella sensibile è la più reattiva, la più fragile, sottile e delicata. Si irrita facilmente sia a causa degli elementi atmosferici, sia per l’uso prodotti topici sbagliati. Altri fattori che intervengono a sensibilizzare il derma sono gli ormoni, la mancanza di sonno, l'inquinamento atmosferico e cicli stagionali.
La pelle sensibile può bruciare, arrossarsi, accompagnarsi a sensazioni di disagio, come calore, tensione o prurito. Richiede molta cura per ritrovare il suo giusto equilibrio, ma potrà farlo con prodotti naturali non aggressivi e non esfolianti, che sappiano idratare a fondo mentre curano le infiammazioni. Nonostante quello che pensi, non hai bisogno di tanti prodotti di bellezza per far emergere la tua pelle sana e luminosa, ma di trovare quelli giusti che funzionano per te, oggi.
Lumēi ha creato dei rituali di bellezza specifici per ogni diversa tipologia di pelle e le esigenze differenti che ognuna richiede. Formule professionali ricche di principi attivi in grado di riportare ogni pelle al suo giusto equilibrio naturale.
Scopri i scopri la nostra collezione skin care sul sito.
Lascia un commento