Paga con Scalapay in 3 rate senza interessi 

Da oggi puoi pagare anche con Scalapay in 3 rate senza interessi

Magazine

Viso arrossato: cause e rimedi

Viso arrossato: cause e rimedi

Una pelle del viso arrossata ha diverse possibili cause, sia fisiche che psicologiche. Le zone del volto più colpite dall’arrossamento sono fronte, naso, guance e mento, manifestazione della cute dovuta alla dilatazione dei capillari sanguigni che può far apparire la pelle rossa o rosa.

Può essere di natura transitoria o permanente e l’unico modo per capire perché si arrossa il viso è di indentificarne le cause, recandosi dal dermatologo, per poi trattare l’area con prodotti mirati.

Pelle del viso arrossata cause

Le cause transitorie dell’arrossamento del volto sono legate più che altro a fattori interni, come stati emotivi che generano timidezza, rabbia, imbarazzo; ormonali come la menopausa; di origine alimentare come aver mangiato troppo piccante, aver bevuto alcool o bevande troppo calde; di natura allergica su base farmacologica.

I rossori del viso persistenti hanno cause prettamente di natura dermatologica, tra cui:

  • Rosacea: colpisce tutti i tipi di pelle, più comune nelle donne di mezza età con pelle chiara. Si rivela con un rossore che va e viene, sono i vasi sanguigni del volto che si gonfiano diventando più evidenti. Con il tempo può complicarsi e non ha cura
  • Acne: la condizione più diffusa per un viso arrosato e infiammato. Più frequente in età adolescenziale quando i cambiamenti ormonali inducono le ghiandole sebacee a produrre più olio, che intrappolando batteri e sporcizia nei pori della pelle sviluppano infiammazioni e punti neri
  • Dermatite seborroica: è una malattia infiammatoria della pelle che si presenta come un’eruzione cutanea con una desquamazione diffusa secca o untuosa, spesso accompagnata da prurito
  • Dermatite da contatto: una reazione allergica della pelle dovuta a detergenti aggressivi, creme, solari, make-up ma anche farmaci
  • Eczema o dermatite atopica: un disequilibrio improvviso della pelle che può compromettere la barriera cutanea, caratterizzato da chiazze di pelle secca e rossa che prude e si infiamma

Come capire se si è affetti da rosacea

La rosacea, detta anche couperose, è un disturbo infiammatorio cronico più comune nelle persone con la pelle e gli occhi chiari. I sintomi che l’accompagnano sono: arrossamento della parte centrale del viso accompagnato spesso da acne, pus, vasi sanguigni visibili, sensazione di bruciore e di maggiore sensibilità.

Difficile definire le cause della rosacea, si pensa a fattori genetici o ambientali, disfunzioni ormonali o del sistema immunitario. Un dermatologo potrà dirti con certezza se hai la rosacea o un’altra condizione infiammatoria della pelle.

Non esiste cura, ma puoi prendere degli accorgimenti per controllare i tuoi sintomi, come utilizzare prodotti cosmetici con formulazioni lenitive, delicati e non aggressivi. Cerca inoltre di evitare:

  • Bevande troppo calde e alcooliche
  • Cibi piccanti
  • Pomodori e agrumi
  • Sbalzi di temperatura
  • Esposizione a raggi UV
  • Esfolianti

Modificando il tuo stile di vita con questi semplici consigli potresti vedere dei benefici in breve tempo.

 Viso arrossato rimedi

Essendo diverse le condizioni e gli stati infiammatori di una pelle viso arrossata, non esiste un rimedio unico, ma puoi agire con la prevenzione. Fondamentale è applicare regolarmente una crema con alto fattore di protezione solare e una crema che si prenda cura della barriera cutanea.

Per la skincare routine utilizza solo detergenti delicati, con proprietà calmanti e idratanti. Evita di usare scrub esfolianti aggressivi che possono aumentare l’infiammazione e di applicare troppo make-up. Avere a che fare con una pelle persistentemente rossa e mai in equilibrio, può trasformarsi in una lotta sfiancante.

Lumēi come prevenzione ha ideato Ageless Barrier Cream, formulazione con proprietà idratanti e protettive. Una crema arricchita con curcuma, burro di karitè, aloe vera e olio di avocato. Lenitiva, nutriente, ripristina e aumenta la fisiologica funzione barriera della cute. Il suo utilizzo risulta ottimale in caso di screpolature, rosacea e viso arrossato.

Lascia un commento